Non più solo una stazione di servizio…

15 Dicembre 20215 Minuti

Cambia la mobilità e di conseguenza cambiano anche i tempi e i servizi ad essa connessi.
Ed ecco che la sosta alla stazione di rifornimento non viene più intesa come una necessaria inevitabile perdita di tempo in attesa del pieno, ma diventa l’occasione, più lunga, per usufruire di una serie di servizi, anche nuovi e inaspettati. L’area di servizio quindi va reinventata in vista dell’arrivo di automobilisti moderni sempre più connessi, così come più consapevoli dei bisogni di manutenzione dei propri veicoli, nonché disposti a spendere bene il proprio tempo.
Ciò significa che, dal punto di vista del gestore, si aprono nuove opportunità di business che egli deve essere pronto a cogliere con un’offerta utile ed originale. Significa anche che la stazione di servizio, così come oggi concepita, omologata all’insegna del fornitore di carburanti, potrebbe essere destinata a scomparire, sostituita da un luogo più accogliente, personalizzato da una propria architettura e con spazi idonei ai nuovi servizi. Infatti, è prevedibile che, a parità di offerta di rifornimento per i veicoli, la scelta da parte del consumatore si sposti sul terreno dell’attrattività dell’area, in termini di estetica e di offerta del settore non oil.

Modello Galdieri
Il modello Galdieri della stazione di servizio è già oggi, più che altro, un luogo di servizi.
L’area dove fare rifornimento al proprio veicolo rimane di certo preponderante, trovando peraltro la disponibilità dell’intera gamma dei carburanti, dai tradizionali agli additivati, dal metano al Gpl fino alla ricarica di energia elettrica. Ma è anche il posto dove fermarsi durante un viaggio o brevi spostamenti, per lavoro o studio, perchè pensato, sin dalla fase progettuale, per offrire una piacevole esperienza a tutti i clienti. All’interno della rete di 11 stazioni di servizio stradali e autostradali, spiccano le aree di servizio di Baronissi Est e Ovest sull’Autostrada A2 del Mediterraneo, costruite con la ferma volontà di renderle accoglienti e curate, e di offrire, oltre a carburanti, autolavaggi ed officine, anche una serie di servizi che rendano gradevole il viaggio e la sosta, attraverso snack-bar, ristorazione, tabacchi, distributori automatici di bevande, articoli per l’igiene e la pulizia, accessori per animali domestici. Ad essi si affiancano sia i tradizionali servizi di officina, autolavaggio, parcheggio, sia prestazioni nuove come la colonnina per la sanificazione degli interni dell’auto, lo scarico per le roulotte, servizi con doccia per gli autotrasportatori, sportelli bancomat e negozi, i nostri shop-in, dove poter acquistare qualcosa di importante dimenticato a casa o oggetti necessari a manutenzioni del veicolo non previste.

E in futuro?
Noi pensiamo che le idee di ulteriore sviluppo e arricchimento dell’offerta in una stazione di servizio siano pressocchè illimitate e tese a trasformarla in una meta, un luogo da raggiungere di proposito, per un aperitivo con un amico, per festeggiare un piccolo evento o semplicemente organizzare un incontro di lavoro. Vi si potrebbe trovare la palestra o una piccola beauty farm dove passare la mezz’oretta di attesa della ricarica della propria auto elettrica, oppure avere la possibilità di fare la spesa o un giro per negozi. L’importante è che non si perda mai di vista l’obiettivo che da sempre consideriamo il punto di partenza e di arrivo della nostra attività, ovvero viaggiare seduti accanto ai nostri clienti. Ecco, proprio come da tradizione di famiglia, fin da quando il capostipite, seguito poi dai figli, si occupava della gestione diretta delle relazioni con i clienti, del loro grado di soddisfazione, ascoltando le esigenze e consigliandone le scelte.
In fondo, cambiano i tempi, questo è sicuro, ma la passione per il nostro lavoro, quella, non cambia mai.