Ecologico, potente ed economico: LNG per il futuro dell’autotrasporto

6 Ottobre 20215 Minuti

Potenza
Un grande concentrato di energia in poco spazio: l’LNG è metano liquido, ovvero metano sottoposto a liquefazione a temperature molto basse per renderlo facilmente trasportabile, ma non meno potente.
Ha trovato ampio riscontro nel mercato dei mezzi pesanti, dove, grazie alla sua forma più concentrata, permette un’autonomia quasi raddoppiata rispetto al gassoso, con picchi di 1.600 km, diventando alternativa più che valida al gasolio anche nelle lunghe percorrenze.

Sostenibilità
Dopo l’idrogeno, l’LNG è il combustibile più ecologico grazie al suo basso impatto ambientale:

  • riduzione del 50% di emissioni di ossidi di azoto;
  • meno 25% di CO2 rispetto ai carburanti tradizionali;
  • eliminazione delle polveri sottili;
  • bassissima rumorosità;
  • maggiore sicurezza poiché, essendo più leggero dell’aria, in caso di fuoriuscita accidentale, viene immediatamente disperso nell’atmosfera.

Convenienza
La riduzione dei costi di manutenzione come del prezzo di acquisto del combustibile stesso, rendono la mobilità con LNG molto conveniente dal punto di vista economico. Dato che le emissioni di particolato sono praticamente nulle, si semplificano i sistemi di scarico e depurazione dei gas, si elimina il bisogno di additivi e si riduce la necessità di manutenzione. Inoltre alla pompa, il costo di un kg di metano liquido è inferiore di 50 centesimi al costo di un litro di gasolio, a parità di percorrenza.

Rete di distribuzione
La rete di servizio è in veloce espansione, tanto che si fissa, quale traguardo per il 2025, la disponibilità di una stazione di servizio LNG in Europa ogni 400 km. Solo in questo modo sarà possibile garantire una logistica sostenibile e davvero libera dai combustili fossili.
Noi di Galdieri siamo stati precursori in questo campo: nel 2018, il nostro impianto di rifornimento LNG è stato il primo in Italia ad essere aperto su rete autostradale, in A2 del Mediterraneo presso l’area di servizio Baronissi Est. Ha avuto anche il primato di essere stato il primo in Europa ad avere due erogatori per il doppio rifornimento contemporaneo ai track.
La nostra scelta è stata dettata semplicemente da quella che è la nostra filosofia, ovvero lavorare per ridurre l’impatto ambientale della mobilità. Con l’impianto LNG abbiamo promosso l’adozione da parte delle più importanti aziende di autotrasporto di mezzi ecologici, potendo contare din da subito sulla presenza di un punto rifornimento nella strada verso il sud Italia.

Fonti
https://www.metanoitalia.it/2021/02/18/metano-italia-il-camion-a-gnl-e-il-futuro-dei-trasporti-pesanti-ma-quale-e-il-migliore/

https://www.cng-mobility.ch/it/silenziosi-potenti-ed-ecologici-i-camion-a-cng-e-a-lng/

https://www.omnifurgone.it/features/396838/metano-liquido-gassoso-confronto/